A Fabriano la presentazione del 18° Rapporto Annuale di Federculture. Dopo Pesaro, il secondo appuntamento regionale nella città della carta il prossimo 17 febbraio. Il Sindaco Ghergo: “La cultura come volano della trasformazione di Fabriano”.

Si terrà il prossimo 17 febbraio alle ore 17 presso il Museo della Carta e della Filigrana la presentazione del 18° Rapporto Annuale di Federculture, l’associazione nazionale di rappresentanza e centro di analisi del mondo della cultura, intitolato “IMPRESA CULTURA. Lavoro e innovazione: le strategie per crescere”.

Il Rapporto rappresenta ormai da anni un fondamentale punto di riferimento per mappare il variegato arcipelago delle politiche, dei consumi e delle imprese culturali, una bussola per orientarsi tramite analisi, dati e indicatori, una fotografia che restituisce, in controluce, criticità e questioni aperte, ma anche straordinarie potenzialità. Il Rapporto costituisce per questo la più importante fonte di analisi e aggiornamento sul settore dei beni e delle attività culturali in Italia.

L’edizione 2023 è dedicata al tema del lavoro culturale. Un tema che, anche a seguito della crisi conseguente alla pandemia da Covid-19, è emerso con sempre maggiore forza e oggi, in particolare, pone al centro del dibattito la questione della riconoscibilità del lavoro nel settore della cultura.

A partire dai contenuti del Rapporto si confronteranno amministratori pubblici, operatori culturali e rappresentanti del mondo della cultura. Dopo i saluti del Sindaco di Fabriano Daniela Ghergo, interverranno il Presidente e il Direttore di Federculture, Andrea Cancellato e Umberto Croppi, quindi sarà la volta di Pietro Marcolini, Assessore comunale alla Progettualità, Chiara Medioli, Presidente della Fondazione Fedrigoni, Chiara Biondi, Assessore regionale alla Cultura, e Maura Nataloni, Assessore comunale alla Cultura. Coordina Stefania Monteverde, esperta di politiche culturali.

“Siamo lieti di ospitare questo evento nella nostra città - ha dichiarato il Sindaco di Fabriano Daniela Ghergo -. Il binomio Impresa e Cultura è connaturato alla realtà e alla storia di Fabriano e anche se oggi è diventato difficile fare cultura, così come fare impresa, soprattutto a seguito delle crisi che abbiamo vissuto, noi pensiamo che l’attività culturale rappresenti un settore strategico che genera valore per il Paese, e così debba essere anche a livello locale. Per questo siamo impegnati in un ambizioso programma di iniziative ed investimenti, da Fabriano Città Creativa Unesco agli interventi sui nostri pregiati contenitori culturali, fino allo sviluppo delle imprese culturali e creative. Di questo vogliamo parlare, insieme ai rappresentanti nazionali e regionali, chiamandoli a condividere azioni di sviluppo per Fabriano nel segno della cultura”.

L’evento è pubblico e patrocinato da: Comune di Fabriano, Città creativa Unesco, Regione Marche, Museo della Carta e della Filigrana. Partner istituzionale l’Istituto per il credito sportivo e con il contributo di Fondazione Cariplo.

Per informazioni: tel. 0732-709270/373 – mail cultura@comune.fabriano.an.it

La cittadinanza è invitata a partecipare.

1 NOVEMBRE

Nuovo Teatro | Fondazione Teatro della Toscana

MINE VAGANTI

uno spettacolo di Ferzan Ozpetek

con Francesco Pannofino, Iaia Forte

Edoardo Purgatori, Carmine Recano

e con Simona Marchini

27 NOVEMBRE

[residenza di riallestimento]

Viola Produzioni | OTI Officine del Teatro Italiano

RAPUNZEL

Il musical

liberamente tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm

con Lorella Cuccarini

regia Maurizio Colombi

16 DICEMBRE

[residenza di riallestimento]

Fondazione Teatro della Toscana | Best Live

LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA

di Tennessee Williams

con Elena Sofia Ricci Gabriele Anagni

regia Pier Luigi Pizzi

15 GENNAIO

[residenza di riallestimento]

Gitiesse Artisti Riuniti | Teatro Stabile Veneto – Teatro Nazionale

TESTIMONE D’ACCUSA

di Agatha Christie

con Vanessa Gravina, Giulio Corso

con la partecipazione straordinaria di Giorgio Ferrara

regia Geppy Gleijeses

26 FEBBRAIO

AGIDI - International Music and Arts

CI VUOLE ORECCHIO

ELIO CANTA E RECITA ENZO JANNACCI

regia e drammaturgia Giorgio Gallione

arrangiamenti musicali Paolo Silvestri

e con Alberto Tafuri, Martino Malacrida

Pietro Martinelli, Sophia Tomelleri, Giulio Tullio

11 MARZO

I Due della Città del Sole

NON È VERO MA CI CREDO

di Peppino De Filippo

con Enzo Decaro

regia Leo Muscato

19 APRILE

Corte Arcana | Virginy Film | L’Isola Trovata

FIORI D’ACCIAIO

di Robert Harling

con Tosca D’Aquino, Rocío Muñoz Morales, Martina Difonte

regia Michela Andreozzi, Massimiliano Vado

CAMPAGNA ABBONAMENTI

20 - 22 ottobre rinnovi con conferma posto

23 - 24 ottobre rinnovi con possibilità cambio posto

prelazione riservata agli abbonati della stagione 19/20 e della stagione 2022

26 - 29 ottobre nuovi

Biglietteria Teatro Gentile

dalle ore 16 alle ore 20

PROSA [7 SPETTACOLI]

PRIMO SETTORE                       158 euro         ridotto 126 euro

SECONDO SETTORE                 126 euro         ridotto 95 euro

TERZO SETTORE                      95 euro          ridotto 63 euro

LOGGIONE UNICO                    50 euro

BIGLIETTI

dal 30 ottobre vendita biglietti Mine vaganti

dal 2 novembre vendita biglietti per tutti gli spettacoli

Biglietteria Teatro Gentile

due giorni precedenti lo spettacolo dalle ore 16 alle ore 19

il giorno di spettacolo serale dalle ore 19

il giorno di spettacolo pomeridiano dalle ore 16

PROSA

PRIMO SETTORE                       25 euro                       ridotto 20 euro

SECONDO SETTORE                 20 euro                       ridotto 15 euro

TERZO SETTORE                      15 euro                       ridotto 10 euro

LOGGIONE UNICO                    8 euro

RIDUZIONI

Le riduzioni sono previste per giovani fino a 25 anni, sopra i 65 anni, iscritti scuole di teatro e danza della città, soci Fenalc, Circolo Arci, DLF, Iscritti Università della Terza Età e Università Popolare di Fabriano, possessori Marche Cultura Card e Carta Regionale dello Studente previa esibizione della tessera e del documento di riconoscimento.

VENDITA ONLINE

www.vivaticket.com

L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.

INFORMAZIONI

Biglietteria Teatro Gentile 0732 3644 [nei giorni di apertura indicati]

Città di Fabriano Assessorato alla Cultura 0732 709223 – 0732 709319 www.comune.fabriano.an.it

AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net

INIZIO SPETTACOLI

ore 21 | domenica ore 17 | domenica 26 febbraio ore 21

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L' ASSUNZIONE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO” - CATEGORIA D (posizione economica D1) – PRESSO IL SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO.

E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO” – categoria D (posizione economica D1) - presso il Settore Governo del Territorio.

Il posto messo a concorso per il profilo unico di Ingegnere/Architetto prevede lo svolgimento di tutte le mansioni previste dalla declaratoria contrattuale per la Cat. D. 

Le domande di partecipazione al concorso dovranno pertanto pervenire ENTRO LE ORE 23,59 DEL GIORNO 16 febbraio 2023

>>>>  BANDO DI CONCORSO 

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram